Phalera bucephala Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Notodontidae Stephens, 1829
Genere: Phalera Hübner, 1819
English: Buff-tip
Français: Bucéphale
Deutsch: Mondvogel, Mondfleck
Descrizione
Si tratta di una specie abbastanza grande, con un torace massiccio e apertura alare compresa tra 55 e 68mm. Le ali anteriori sono grigie e contrassegnate da una zona color avana verso la punta. Il corpo, anch'esso di colore avana, contribuisce ad una complessa opera di criptismo tra la falena e i tronchi degli alberi su cui vive. Infatti in posizione raccolta, può essere scambiata per un piccolo ramo rotto, con tanto di corteccia e anelli di crescita. Le ali posteriori sono di color bianco crema. La si può vedere in volo nelle notti estive, tra giugno e agosto. A volte vola verso la luce, ma non ne è fortemente attratta. Le larve giovani sono gregarie, e si isolano con la crescita. Le larve più grandi hanno una colorazione appariscente, con righe bianche e gialle su sfondo nero. Si cibano delle foglie di alcuni alberi, provocando anche danni seri a causa della defoliazione. Sverna nello stato di pupa.
Diffusione
In Europa.
![]() |
Data: 10/12/2001
Emissione: Falene del mondo Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|